Toronto Bridge in Analogico

Toronto Bridge in Analogico: la protesi full arch con tecnica tradizionale

La Toronto Bridge analogica è una protesi fissa avvitata su impianti, realizzata seguendo un flusso di lavoro completamente tradizionale, senza l’ausilio di strumenti digitali. È una soluzione collaudata per riabilitazioni implantari complete, ideale per studi odontoiatrici e laboratori che operano ancora in ambito Analogic Work Flow.

Cos’è la Toronto Bridge e quando si realizza in modo analogico

La Toronto Bridge è una protesi totale su impianti, composta da una struttura metallica (barra) e da una gengiva artificiale con elementi dentari in resina. Viene fissata tramite viti direttamente agli impianti osteointegrati, restituendo al paziente una masticazione efficace e un’estetica completa dell’arcata.

Nel flusso analogico, tutte le fasi – dalla presa dell’impronta alla finalizzazione estetica – vengono eseguite manualmente, senza l’utilizzo di scanner, software CAD o fresatori CAM. Questa modalità è ancora diffusa in molti contesti clinici e laboratori artigianali.

Le fasi della Toronto Bridge in Analogico

🦷 Impronta di precisione con cucchiaio individuale

La realizzazione inizia con la presa d’impronta di precisione, eseguita mediante un cucchiaio individuale personalizzato e materiali ad alta definizione, come i siliconi a condensazione o addizione. Vengono utilizzati transfer pick-up per il corretto posizionamento dei monconi.

🧱 Colatura del modello in gesso

Una volta ottenuta l’impronta, si procede con la colatura in gesso duro (tipo IV) per creare il modello maestro, base di lavoro per le fasi successive. Vengono posizionati analoghi implantari e perni guida per mantenere l’asse degli impianti.

🎯 Registrazioni occlusali e montaggio in articolatore

Vengono registrati i rapporti occlusali con cere di masticazione o basi in resina. Il modello viene montato in articolatore meccanico per garantire la corretta relazione tra le arcate.

🔩 Modellazione e fusione della struttura

La barra di sostegno viene modellata in cera su scala reale e successivamente fusa in lega di Cr-Co o titanio, con tecnica a cera persa. La barra metallica costituisce l’anima della protesi, e deve essere passiva per evitare tensioni.

🧪 Prova struttura e controllo passività

La barra viene testata clinicamente per verificare l’adattamento passivo sugli impianti. Questo passaggio è fondamentale per garantire la durata e l’affidabilità della riabilitazione. Eventuali micro-correzioni vengono eseguite con saldature laser o rettifiche manuali.

👄 Montaggio denti e finalizzazione

Dopo l’ok alla struttura, si montano i denti in resina e si caratterizza la gengiva con materiali acrilici termopolimerizzabili. Il risultato viene provato in bocca, rifinito, lucidato e avvitato sugli impianti.

Toronto Bridge e protesi provvisoria a carico immediato in analogico

Anche nel flusso analogico è possibile eseguire una protesi provvisoria a carico immediato subito dopo l’intervento chirurgico implantare. In questo caso si utilizza una dima chirurgica preimpostata o una protesi preformata adattata sugli impianti in sede intraoperatoria. Il tecnico può eseguire una rapida trasformazione di una protesi totale mobile in versione avvitata, garantendo al paziente estetica e funzione già nelle prime 24–48 ore.

Quando scegliere la Toronto Bridge analogica

La Toronto Bridge realizzata in flusso analogico è consigliata:

  • In studi o laboratori non ancora digitalizzati
  • Quando non è disponibile uno scanner intraorale
  • In riabilitazioni full arch con impianti non perfettamente paralleli
  • Quando si preferisce la modellazione artigianale per la personalizzazione

Digital Dental Hub: qualità e precisione anche nel flusso analogico

Nonostante il nostro laboratorio sia specializzato in flussi interamente digitali, manteniamo alta l’attenzione anche sulle tecniche tradizionali. Perché ogni caso clinico è unico, e la nostra priorità è garantire risultati precisi, stabili e personalizzati – sia in analogico che in digitale.

Richiedi ora la tua Toronto Bridge in analogico

Se sei un odontoiatra o un laboratorio odontotecnico e desideri realizzare una Toronto Bridge tradizionale, il nostro team è pronto a supportarti in ogni fase, dalla progettazione fino alla consegna finale della protesi.

📞 Contattaci oggi per richiedere una consulenza o una collaborazione continuativa.

Sei uno Studio Dentistico?